Vibo, grande successo per la quarta…

Vibo, grande successo per la quarta edizione del Festival delle Arti dal tema "Nuovi linguaggi"

Personale scolastico

0

L’evento si è tenuto al Liceo Classico ed Artistico della città capoluogo. Quattro giorni intensi di eventi culturali hanno trasformato la scuola in un luogo vibrante di apprendimento e creatività, dimostrando il valore centrale della scuola come catalizzatore di innovazione e cambiamento

Cala il sipario sulla quarta edizione del Festival delle Arti dal tema “Nuovi linguaggi” presso il Liceo Classico ed Artistico di Vibo Valentia. Quattro giorni intensi di eventi culturali hanno trasformato la scuola in un luogo vibrante di apprendimento e creatività, dimostrando il valore centrale della scuola come catalizzatore di innovazione e cambiamento.
Il Liceo Classico ed Artistico di Vibo Valentia ha brillato come un faro di eccellenza, offrendo agli studenti un’esperienza didattica coinvolgente al di là delle tradizionali pareti della classe.
Michele Dotti, un “educatore” straordinario, ha portato la sua magia teatrale all’interno della scuola, trasmettendo un messaggio educativo unico e coinvolgente su temi vitali come l’ambiente, l’accoglienza, la socialità e il benessere a scuola.
Gli illustri ospiti, tra cui Georg Gottlob, esperto mondiale di Intelligenza Artificiale, hanno fornito agli studenti un’opportunità senza precedenti di esplorare le implicazioni etiche e sociali di nuove tecnologie, trasformando la scuola in un luogo di riflessione critica e innovazione.
Il film “The End”, girato completamente nei Licei e nel centro storico della città, ha portato il concetto di didattica al di fuori delle aule, coinvolgendo attivamente gli studenti in ogni fase del processo creativo. La partecipazione di attori famosi insieme a talentuosi studenti ha evidenziato il potenziale creativo e la diversità di prospettive presenti nella scuola.
La sfilata dei gioielli di Gerardo Sacco, “L’arte del fare”, ha concluso il festival in modo spettacolare, sottolineando la connessione tra tradizione e modernità. Questo evento straordinario ha dimostrato che la scuola può essere un luogo in cui l’apprendimento va oltre i confini della classe, abbracciando la creatività e l’innovazione. Gli studenti, veri protagonisti del festival, hanno condiviso momenti innovativi di didattica laboratoriale, aprendo nuove prospettive sulla formazione e sottolineando l’importanza di un approccio dinamico ed esperienziale all’apprendimento.
Il Festival delle Arti presso il Liceo Classico ed Artistico di Vibo Valentia si conferma non solo come un evento culturale di rilievo, ma anche come un modello di eccellenza educativa che pone la scuola al centro del cambiamento e della trasformazione sociale.

——————————————————–

Al Liceo “Morelli” sfilano le creazioni nate dal genio di Gerardo Sacco (VIDEO)

 

 

Il IV “Festival delle Arti” denominato “I Nuovi Linguaggi”, organizzato dal Liceo “Morelli-Colao”, si è concluso il 18/01/24 con la straordinaria partecipazione del pluripremiato orafo calabrese Gerardo Sacco sul tema “Arte del Fare”, per tutti gli amanti dell’arte e della bellezza.

Un evento eccezionale, che ha voluto celebrare la maestria artistica e l’abilità artigianale, che si è trasformato in un palcoscenico di eleganza e innovazione con la straordinaria sfilata delle creazioni di Gerardo Sacco.

Gerardo Sacco ha raggiunto il culmine dell’eccellenza nel mondo dell’oreficeria, portando avanti la tradizione artigianale della sua amata Calabria con una raffinatezza contemporanea. Le sue creazioni sono gioielli di puro ingegno, un connubio magico tra il passato e il presente, dove il talento incontra l’innovazione.

La sfilata delle opere uniche di Gerardo Sacco è stato un momento straordinario, una coreografia di bellezza e originalità che ha stupito ed incantato il pubblico. Ogni pezzo rappresenta un capitolo della sua storia artistica, un viaggio attraverso il suo mondo creativo che fonde tradizione e modernità in un connubio affascinante.

Il maestro Gerardo Sacco ha accompagnato il pubblico in una esperienza sensoriale unica, trasportando il pubblico nell’arte non solo contemplazione, ma come esperienza tangibile che si manifesta nel fare. Sono stati proprio gli studenti del “Morelli-Colao” a consegnare nelle mani dell’artista dell’oro una targa che riportava la seguente frase: “Calabrese autentico e uomo di talento, sempre in cerca di nuova ispirazione”.

Il Prof. Georg Gottlob incontra gli studenti del Morelli di Vibo Valentia (leggimi)

Skip to content